“Anche se la disfunzione dell’articolazione sacroiliaca è stata ben documentata come fonte clinicamente significativa di lombalgia, questa resta una delle aree più sotto-diagnosticate e sotto-trattate nella pratica ortopedica.
Il celebre chirurgo ortopedico Dott. Steven Garfin rivedrà alcune importanti premesse sull’articolazione sacroiliaca.
L’articolazione sacroiliaca potrebbe essere responsabile di fino al 25 o 30% dei problemi correlati alla lombalgia. Tale numero potrebbe anche essere maggiore nelle fusioni lunghe che comprendono il sacro.
Nonostante la letteratura sull’articolazione sacroiliaca vada piuttosto indietro nel tempo, questa è stata davvero un’articolazione sotto-apprezzata, sotto-studiata e sotto-diagnosticata.
Sull’articolazione sacroiliaca non si è mai prestata troppa attenzione. Si impara regolarmente la sua anatomia, ma dal punto di vista diagnostico o terapeutico non ha mai rappresentato un problema.
Recentemente si è verificato un incontro al vertice tra professionisti esperti dell’articolazione sacroiliaca, chirurghi accademici della colonna vertebrale e chirurghi della colonna vertebrale clinicamente attivi, come me, per discutere sull’articolazione sacroiliaca.
È stata realizzata una metanalisi della letteratura disponibile. Le discussioni sono state riepilogate e siamo stati in grado di elaborare un accordo di consenso su come diagnosticare e potenzialmente trattare i problemi correlati all’articolazione sacroiliaca che, fortunatamente, è stato accettato per la pubblicazione.
Mi sono reso conto che questo è qualcosa che dovrei ascoltare, a cui prestare attenzione e cercare di diagnosticare, nonché di cercare di insegnare ai miei interni e borsisti.
L’algoritmo delinea domande da porre per l’anamnesi e per l’esame fisico. Esso comprende l’esame dell’anca e l’esame neurologico per la colonna vertebrale, quindi all’incirca cinque test specifici per stressare l’articolazione sacroiliaca.
Tre di essi devono essere positivi per portare o fortemente portare alla diagnosi di articolazione sacroiliaca come causa di dolore.
Questi test non sono molto complicati o troppo sofisticati. La maggior parte dei fornitori di servizi sanitari, indipendentemente dalla specializzazione, li ha imparati nel corso della propria formazione. A meno che non si pensa all’articolazione sacroiliaca, questi test non si eseguono. Per aggiungerli occorrono forse cinque minuti al massimo ed è davvero come una sorta di processo di pensiero e una completezza dell’esame e può farlo chiunque.
È fondamentale per medici e non medici, chirurghi e non chirurghi prestare attenzione all’articolazione come una possibile diagnosi ed eziologia correlate alla lombalgia.”