Diagnosi dell’articolazione sacroiliaca come fonte di sintomi
I problemi dell’articolazione sacroiliaca (SI) richiedono un’appropriata interpretazione dell’anamnesi, dei risultati degli esami clinici e degli studi di imaging di un paziente. Spesso una condizione patologica dell’anca e una patologia lombare coesistono con la patologia dell’articolazione sacroiliaca. Durante l’esame fisico, i pazienti con problemi all’articolazione sacroiliaca mostrano almeno uno dei seguenti sintomi (o tutti):
- Dolore alla zona lombare (sotto L5)
- Sensazioni a un’estremità inferiore: dolore, intorpidimento, formicolio, debolezza
- Dolore a pelvi/natiche
- Dolore all’anca/inguine
- Sensazione di instabilità delle gambe (piegatura, cedimento)
- Disturbi dei modelli di sonno
- Disturbi delle posizioni di seduta (impossibilità a sedersi per lunghi periodi, seduta su un solo lato)
- Dolore nel passaggio da seduti alla posizione eretta
Video - Principi di base dell’esame dell’articolazione sacroiliaca
Esame dell’articolazione sacroiliaca
- Diagnosi differenziale per escludere altre cause di dolore
- Esame della colonna lombare negativo
- Esame dell’anca negativo
- In posizione eretta, il paziente deve indicare il punto in cui avverte dolore (test di Fortin)
- Ipersensibilità in corrispondenza del solco dell’articolazione sacroiliaca
- Dolore sul lato che sostiene il peso in seguito al test di equilibrio su una gamba sola
- Sollevamento attivo della gamba estesa positivo
- Dolore alla palpazione al di sotto della spina iliaca superiore posteriore
- Test di provocazione1
- 3 su 5 positivi (Distrazione, Scivolamento posteriore, FABER, Compressione, Gaenslen)
- Iniezioni diagnostiche nell’articolazione SI
Formazione
|